Pages - Menu

martedì 5 febbraio 2013

Progetto Casa 2 - il mini appartamento

Ecco lo sapevo: tutti i miei programmi sempre disattesi per mia stessa scelta!
Ieri il progettista ci ha dato il progetto semi definitivo per le ultime nostre correzioni.
Invece di partire dal nostro appartamento (voglio provare a metterci l'arredamento per rendermi conto se qualcosa va cambiato), sono partita da quello sotto...
beh, era più semplice.
Ho trovato online un programma fantastico community.planningwiz.com/ ed ecco la mia prima prova:

sicuramente cucina e soggiorno sono da rivedere.
Idee, suggerimenti?
considerate che niente è ancora fatto quindi posso spostare le pareti divisorie (tranne il pilastro)

mercoledì 23 gennaio 2013

Progetto Casa 1 - la cartina

Volevo postare le foto della casa senza la pianta che ha tagliato Paolo come primo step di questo nuovo progetto ma non sono riuscita a fare le foto.
Comincio così a postare la suddivisione che abbiamo deciso:
Purtroppo le finestre del soggiorno per ora non potranno essere vere finestre ma solo aperture oltre i 2 metri: grazie ai vicini che cominciano bene il rapporto con noi... ma noi non perdiamo le speranze di poterli convincere... in fondo non sarebbero verso la loro casa, solo verso la loro stradina di ingresso
Domande? Suggerimenti? 
Abbiamo provato diverse alternative ma questa alla fine mi sembra quella più razionale

giovedì 3 gennaio 2013

Anno Nuovo, Progetto Nuovo!

Probabilmente il più grande della mia vita: la ristrutturazione della nostra nuova casa!
Guardate le foto e capirete che sarà un lunghissimo progetto che cercherò di raccontarvi un po' alla volta...



lunedì 10 dicembre 2012

Lampadari di corda: belli e facili

Per Natale regalerò a mia figlia la colla a caldo ed il primo progetto che vorrei fare con lei è un lampadario di corda. Così userò il cordino che mi ha regalato mia madre visto che sono ormai piena di collane...

Ho trovato 2 tutorial veramente utili su inspireramera.se e www.craftynest.com
Occorrente:

  • Una palla (per lampade piccole vanno bene i palloncini ma perchè non una palla da pilates o quelle gonfiabili da spiaggia) / bouncy ball
  • colla (c'è chi usa la colla da tappezziere, chi la colla a caldo, chi la colla vinilica) / glue
  • corda o spago (ne ho viste anche fatte con i fili di lana) / rope or string (estimated amounts needed: 16 inch diameter ball—400 yards, 14 inch diameter ball—300 yards, 9 inch diameter ball—100 yards)
  • guanti di plastica (opzionali se non vuoi incollarti tutte le mani) /plastic gloves (optional)
  • pennarello / permanent marker
  • pellicola trasparente (non tutti la usano ma immagino che aiuti a staccare la palla a lavoro finito)
  • ovviamente un portalampade!

  • Procedimento:
    1. Gonfiate la palla e avvolgetela con la pellicola trasparente /  Blow up the ball and wrap it in plain plastic sheets to protect against the glue

    2009_03_11_03072. Disegnate un cerchio sulla palla con il pennarello per ottenere uno spazio senza corda abbastanza grande da inserire la lampadina ed il porta lampade / Draw a circle on the ball with a permanent marker to create  a space clear of string to assemble the light fixture and to have access for changing light bulbs.

    3. In base alla colla che avete scelto, immergete lo spago nella colla e arrotolatelo oppure applicate la colla direttamente sullo spago direttamente mentre arrotolate. Arrotolate casualmente finchè siete soddisfatti del risultato (più denso è lo spago più robusta sarà la lampada) / Dip the paper cord in the glue and wrap around the ball or apply the glue directly to the string while wrapping until you are satisfied with the result.  Try to wrap randomly to avoid criss-cross patterns. The more densely wrapped the lamp is the stronger it will be.

    4. Lasciate asciugare finchè la colla non è completamente asciutta prima del passaggio successivo / Let dry for at least 12 hours and make sure it is really dry before the next step

    5 Sgonfiate la palla e fatela uscire dal foro. Quindi montate il cavo della luce e appendete la lampada / Deflate the ball and pull both it and the plastic sheeting through the hole. Then mount the light cable and hang

    Appena riuscirò a farlo anch'io posterò il mio risultato!
    Qualcuno ha mai provato a farlo?
    Nota del 27/12/12: ho provato, non usate la colla a caldo, il calore fonde la pellicola che poi non si stacca più, ho provato anche con la colla vinilica ed ho fatto molta fatica a togliere la pellicola; le mie prove continuano...

    martedì 27 novembre 2012

    Lampada fai da te con i negativi

    Con tutti i negativi che mi sono rimasti, sicuramente questo lo farò! è semplicissimo e di grande effetto.
    Lo vedo già nella mia futura nuova casa.

    martedì 2 ottobre 2012

    Cornici rinnovate con la stoffa



    Anche questo è un semplice progetto molto d'effetto: trovato su www.modabakeshop.com
    Materiale:
    - una cornice di legno
    - colla
    - pennello
    - stoffa, nastri, cimosa, bottoni...

    Istruzioni:


    Scegli diversi ritagli di stoffa che si intonino fra loro

    Taglia la stoffa a strisce

    Pulisci bene la cornice e falla asciugare molto bene
    Inizia spennellando un po' di colla sulla cornice

    Incolla la fine delle striscioline sempre sul retro della cornice, tenendola mentre le avvolgi attorno


    Continua ad arrotolare la stoffa tenendola il più possibile tirata altrimenti il vetro non si inserirà correttamente.
    Negli angoli aggiungi molta colla.

    Quando finisci la prima striscia si stoffa, sovrapponi la seconda sempre partendo dal retro.
    Quando la colla non è ancora asciutta, l'effetto non è bello ma appena asciuga tutto si sistemerà!
    Continua ad avvolgere la stoffa fino a ricoprire tutta la cornice.
    Prendi uno straccio bagnato e strofinalo delicatamente su tutta la stoffa per eliminare eventuali bolle e grumi di colla
    Prima che la colla sia completamente asciutta, inserisci il vetro in modo che la stoffa prend la forma corretta


    Insieme alla stoffa, puoi usare nastri, stringhe, cimosa e tutti gli "avanzi! che vuoi...

    lunedì 10 settembre 2012

    Ho sempre sognato dipingere!

    Dipingere è sempre stato il mio sogno ma purtroppo la natura non mi ha donato le doti necessarie: sono negata! Per questo motivo sono affascinata da tecniche semplici ed efficaci come quella che ho trovato su alphamom.com:

    Fare un fiore di ciliegio con una bottiglia di plastica da 2 litri utilizzata come stampino è semplicissimo: il fondo della bottiglia ha 5 punti come 5 petali di un fiore (cherry blossom artwork with a recycled 2-liter soda bottle as a stamp; the bottom of 2-liter soda bottle has five points like the five petals of a cherry blossom.)

    Istruzioni / Instructions:
    Start by using dark paint to paint a branch on poster board. Branches are easy to paint. If you can’t paint in a straight line, it looks even better.

    Iniziate usando un colore scuro per dipingere i rami a mano libera su un foglio da disegno.


    Once the branch is painted, let it dry before continuing with the stamping.

    Una volta che i rami sono dipinti, lasciate asciugare bene



    Now let’s do the stamping. Pour some paint on a paper plate and dip the plastic bottle.

    Ora usa il fondo della bottiglia di plastica da 2 litri come stampino immergendolo nel colore messo in un piatto (ovviamente utilizzando bottiglie diverse, avrai forme e dimensioni diverse)



    Press the plastic bottle on the poster board, then lift up. Dip the bottle in more paint each time you repeat the stamp.

    Premi la bottiglia sul foglio e poi alzala in verticale. Immergi nel colore ogni volta che ripeti lo stampo