Pages - Menu

martedì 2 ottobre 2012

Cornici rinnovate con la stoffa



Anche questo è un semplice progetto molto d'effetto: trovato su www.modabakeshop.com
Materiale:
- una cornice di legno
- colla
- pennello
- stoffa, nastri, cimosa, bottoni...

Istruzioni:


Scegli diversi ritagli di stoffa che si intonino fra loro

Taglia la stoffa a strisce

Pulisci bene la cornice e falla asciugare molto bene
Inizia spennellando un po' di colla sulla cornice

Incolla la fine delle striscioline sempre sul retro della cornice, tenendola mentre le avvolgi attorno


Continua ad arrotolare la stoffa tenendola il più possibile tirata altrimenti il vetro non si inserirà correttamente.
Negli angoli aggiungi molta colla.

Quando finisci la prima striscia si stoffa, sovrapponi la seconda sempre partendo dal retro.
Quando la colla non è ancora asciutta, l'effetto non è bello ma appena asciuga tutto si sistemerà!
Continua ad avvolgere la stoffa fino a ricoprire tutta la cornice.
Prendi uno straccio bagnato e strofinalo delicatamente su tutta la stoffa per eliminare eventuali bolle e grumi di colla
Prima che la colla sia completamente asciutta, inserisci il vetro in modo che la stoffa prend la forma corretta


Insieme alla stoffa, puoi usare nastri, stringhe, cimosa e tutti gli "avanzi! che vuoi...

lunedì 10 settembre 2012

Ho sempre sognato dipingere!

Dipingere è sempre stato il mio sogno ma purtroppo la natura non mi ha donato le doti necessarie: sono negata! Per questo motivo sono affascinata da tecniche semplici ed efficaci come quella che ho trovato su alphamom.com:

Fare un fiore di ciliegio con una bottiglia di plastica da 2 litri utilizzata come stampino è semplicissimo: il fondo della bottiglia ha 5 punti come 5 petali di un fiore (cherry blossom artwork with a recycled 2-liter soda bottle as a stamp; the bottom of 2-liter soda bottle has five points like the five petals of a cherry blossom.)

Istruzioni / Instructions:
Start by using dark paint to paint a branch on poster board. Branches are easy to paint. If you can’t paint in a straight line, it looks even better.

Iniziate usando un colore scuro per dipingere i rami a mano libera su un foglio da disegno.


Once the branch is painted, let it dry before continuing with the stamping.

Una volta che i rami sono dipinti, lasciate asciugare bene



Now let’s do the stamping. Pour some paint on a paper plate and dip the plastic bottle.

Ora usa il fondo della bottiglia di plastica da 2 litri come stampino immergendolo nel colore messo in un piatto (ovviamente utilizzando bottiglie diverse, avrai forme e dimensioni diverse)



Press the plastic bottle on the poster board, then lift up. Dip the bottle in more paint each time you repeat the stamp.

Premi la bottiglia sul foglio e poi alzala in verticale. Immergi nel colore ogni volta che ripeti lo stampo

 


giovedì 9 agosto 2012

Contenitori di corda fai da te (facile, come sempre!)

Grazie all'utile e semplice tutorial che ho trovato (thegildedhare.blogspot.it) ecco come creare un vasetto o una ciotola di corda 
Materiali: colla a caldo e corda
hot glue gun and rope.




Procedimento:
Arrotolate la corda per formare la base mettendo un po' di colla ogni tanto (il tutorial in inglese ha dimenticato questo piccolo dettaglio della colla :))
start wrapping in a circular motion to form the base.

Per iniziare la parte verticale, fate in giro di corda sopra l'ultimo della base, impilando poi tutti gli altri giri.fino all'altezza desiderata (comunque non fino alla fine della corda, lasciate 3-4 giri per il passaggio successivo) sempre incollando ogni tanto
To start the walls, just start stacking the rope on top of the previous layer instead of to the outside.  keep wrapping until you've reached the desired height, or until you only have enough rope for 3-4 more rounds.

Per formare un bordo di rifinitura, incollate qualche giro di corda all'interno
to form the rim, glue the last bit of rope to the inside.


Per dare una forma più arrotondata potete utilizzare un contenitore che avete in casa (insalatiere, vasetti ecc.) ed arrotolare la corda su di esso come nella foto


L'idea in più:
La corda può essere tinta come un tessuto (scaldare l'acqua, aggiungere sale grosso, sciogliere la tinta e intingere lo spago) oppure con i colori acrilici (con un pennello o a spray quando il manufatto e finito e ben asciutto).

FATTO DA ME:
Ecco che cosa sono riuscita a fare con un sottopiatto:

Qualche suggerimento tratto dalla mia esperienza:
- avvolgete il sottopiatto con la pellicola trasparente (aiuta nella fase finale per staccare il risultato)
- la colla a caldo scioglie la pellicola mentre la colla vinilica è più adatta (inumidisce lo spago e lo rende più modellabile.
- visto che anche la pellicola a volte non si stacca completamente, avvolgete lo spago sulla parte superiore del sottopiatto, così eventuali residui di pellicola rimangono sotto nel risultato finale.

VOSTRO CONSIGLIO: secondo voi, devo dipingerlo o lasciarlo naturale? magari argentato?

venerdì 6 luglio 2012

Un'altra idea facile e di grande effetto: lo specchio "ricamato"


Questa volta traduco un' tutoral facile ma di grande effetto da papernstitchblog.com: uno specchio incorniciato utilizzando un centrino con effetto smerigliato.

Materials / Materiali:


  • Mirror (framed or unframed) / uno specchio (con o senza cornice)
  • paper doily / centrino di carta
  •  frosted glass finish spray / vernice spray per vetro, finitura smerigliata
  • double-sided tape / nastro biadesivo
Step / Operazioni:

1. Clean mirror with soap and water to remove any debris or dirt, and let dry.
Pulire bene lo specchio per eliminare eventuali residui e lasciare asciugare bene

2. Choose a paper doily that works for the size mirror you have. On the backside of the doily, place double sided tape all over. You will want to overload it with tape so that you can stop the spray from going into areas you don’t want it to be. But you also want to be sure not to put tape over any areas that are suppose to be “open” in the doily. Then turn over and secure to the mirror anywhere you wish. Remember: The area you put the doily, will be the only spot in the mirror you will actually be able to see a reflection when we are done.
Scegli un centrino di carta di dimensioni adatte al tuo lo specchio. Fissa il retro del centrino con il nastro biadesivo (abbonda con il nastro in modo che la vernice spray non vada sotto il centrino stesso ma state attenti a non mettere il nastro nelle zone aperte. Ricorda: l'area in cui metti il centrino, sarà l'unico punto nello specchio in cui ci si potrà specchiare alla fine.
3. Place mirror down on flat surface. Shake frosted glass spray according to directions and then spray 7-12 inches away from the mirror in even, sweeping strokes. Thin layers are the best way to go about this to avoid drips and other inaccuracies. Wait for each coat to dry (about 15-10 minutes) before applying the next coat. 
Colloca lo specchio su una superficie piana. Agitala vernice a spruzzo secondo le indicazioni e poi spruzza a 7-12 centimetri di distanza dallo specchio. Strati sottili sono il modo migliore per evitare gocciolamenti e altre imprecisioni. Aspetta che ogni mano asciughi (circa 15-10 minuti) prima di applicare la mano successiva (ci vorranno all'incirca 4 mani).

4. After the last layer is completely dry, gently remove the paper doily and double-sided tape from mirror. Clean with damp cloth and you are ready to hang.
Dopo che l'ultima mano è completamente asciutta, rimuovi delicatamente il centrino di carta ed il nastro biadesivo dallo specchio. Pulisci con un panno umido e ammira il risultato!

domenica 24 giugno 2012

Far rinascere un mobile è più facile di quanto sembri

Non è così difficile! l'ho fatto anch'io: una vecchia cassettiera in laminato color legno è diventata bianca; pronta per una futura decorazione quando avrò una nuova ispirazione. Io non avevo letto nessun tutorial, solo seguito i consigli di papà e marito ma per voi mi sono fatta guidare da quello che ho trovato su www.centsationalgirl.com.

Materiali
  • Cacciavite (se si intende cambiare le maniglie)
  • Carta-vetro media (80 - 120 grit)
  • Rullo piccolo (non provate con il pennello, io l'ho fatto ma copre troppo poco)
  • Vernice all'acqua. (io non ho usato nessuna base, probabilmente per questo motivo ho dovuto dare 4 mani prima di avere un risultato accettabile, un primer avrebbe sveltito il lavoro, questo dimostra che anche una dilettante come me può ottenere comunque un buon risultato) 
Operazioni:
 
Se il mobile è in condizioni piuttosto buone, potete evitare di scartavetrare ma dovete per forza usare la cementite, soprattutto se la superficie è laminata (per i mobili in legno più facile).
Scartavetrare aiuta comunque a pulire e rende più "aggrappante" la superficie; basta passare tutta la superficie una volta non di più, un buon 5 - 10 minuti sfregamento, poi pulire i residui con un panno morbido. Non è necessario usare una levigatrice come nella foto, io ho usato carta-vetro ed olio di gomito!
Riparate i graffi, ammaccature e fori con lo stucco, fate asciugare e poi scartavetrate di nuovo queste zone.
Se cambiate le manigle, controllate che le nuove vadano bene con i vecchi fori, altrimenti chiudeteli con lo stucco e rifatene di nuovi con il trapano dopo aver ridipinto ma prima di aver dato la vernice protettiva.


Adesso potete divertirvi a dipingere. ovviamente disassemblando i cassetti. Con il rullo è veloce e semplice; se avete superfici non liscie usate anche un pennellino (di buona qualità se non volete le setole che si staccano e rimangono sul vostro mobile per sempre).
Lasciate passare 4/6 ore tra una mano e l'altra. (Forse una buona base vi permette di dare meno passaggi ed un risultato più duraturo)
Io non ho dipinto l'interno del mobile, solo i bordi dei cassetti (per pigrizia) ma dipende dai vostri gusti.

Per rifinire passate una mano di vernice protettiva

Ed ecco il mio risultato finale: come primo esperimento non male
aspetto le foto dei vostri esperimenti!

sabato 16 giugno 2012

Far rinascere una sedia con il pizzo!

chairpeony
tradotto da roadkillrescue.net In pochi gesti una sedia trova nuova vita, un remake d'effetto!
“I cleaned, but didn’t sand the chair, then taped a piece of a lace curtain panel across the seat and the larger back bar at an angle to leave some of the area plain. Then I got a can of white spray paint (I used flat paint) and sprayed carefully through the lace,making sure not to spray too heavily, let it dry and then removed the lace. Then I got flat white house paint and painted the rest of the chair white. Finally, I used a small brush to edge (approx. 1/8") the patterns made by the lace in turquoise paint. I still need to put a coat of varnish over the areas that have the design, so that they won’t fade while being sat on.” /
Pulite, senza  sabbiare, la sedia.
Fissate con il nastro uno scampolo di pizzo in un angolo dello schienale della sedia lasciandone una parte vuota.
Con una bomboletta spray di vernice bianca, spruzzate in modo leggero attraverso il pizzo
Lasciate asciugare e poi rimuovete il pizzo.
Fate lo stesso sulla seduta
Dipingete il resto della sedia con il pennello Poi ho avuto piatto vernice bianca casa e dipinto il resto della sedia bianca.
Passate una mano di flatting su tutta la sedia per uniformare e proteggere il tutto et voilà!
pntdchr2